"La velocità è l'essenza della guerra"
Sun-Tzu, L'arte della guerra
LA CONSULENZA
Lo Studio assiste i propri clienti sia nella fase di costituzione della società , sia nelle operazioni ordinarie e straordinarie riguardanti la stessa.
In particolare tale attività riguarda:
▪ la scelta del tipo di società, la redazione dello statuto sociale e il compimento degli atti necessari alla costituzione ai sensi delle norme generali e speciali di legge;
▪ consulenza su governance, modelli di funzionamento, amministrazione e controllo;
▪ operazioni straordinarie, M&A, fusioni e acquisizioni, trasformazione, scissione, cessioni, conferimenti e affitti d'azienda;
▪ gruppi di società, consorzi, associazioni temporanee di imprese (ATI) , reti d’imprese, Geie;
▪ contratti di affitto e usufrutto d’azienda;
▪ strumenti di finanziamento, emissione di obbligazioni, titoli di debito, strumenti finanziari partecipativi, private equity, venture capital, crowdfunding;
▪ consulenza ai soci e alla società su eventuali azioni legali da intraprendere;
▪ cessioni e acquisizioni di società;
▪ trasferimento / acquisizione di azioni e quote sociali;
▪ joint ventures;
▪ consulenza sulla struttura societaria in particolare per gli aspetti legati alla tutela del patrimonio aziendale e al passaggio generazionale, consulenza sui patti di famiglia;
▪ redazione dei modelli organizzativi di cui D.Lgs. 231/2001;
▪ Start –UP innovative.
IL CONTENZIOSO SOCIETARIO
Lo Studio assiste i propri clienti nelle controversie relative a:
i) rapporti societari, ivi compresi quelli concernenti le società di fatto, l'accertamento, la costituzione, la modificazione o l'estinzione di un rapporto societario;
ii) impugnazione delle delibere assembleari e consiliari;
iii) azioni di responsabilità da chiunque promosse contro gli amministratori e gli organi di controllo, i liquidatori e i direttori generali delle società, nonché contro il soggetto incaricato della revisione contabile per i danni derivanti dai propri inadempimenti o da fatti illeciti commessi nei confronti della società che ha conferito l'incarico e nei confronti dei terzi danneggiati;
iv) trasferimento delle partecipazioni sociali, nonché su ogni altro contratto avente ad oggetto le partecipazioni sociali o i diritti inerenti;
vi) patti parasociali;
vii) rapporti in materia di intermediazione mobiliare da chiunque gestita, servizi e contratti di investimento, compresi i servizi accessori, fondi di investimento, gestione collettiva del risparmio e gestione accentrata di strumenti finanziari, vendita di prodotti finanziari, ivi compresa la cartolarizzazione dei crediti, offerte pubbliche di acquisto e di scambio, contratti di borsa;
vi) controversie in materia finanziaria, bancaria e creditizia.